
TINN, formazione su terreno innevato per Accompagnatori di Media Montagna
Gli Accompagnatori di Media Montagna (AMM) possono frequentare corsi dedicati alla progressione e alla gestione del rischio su Terreno Innevato (TINN) che forniscono competenze per operare nei contesti montani invernali, caratterizzati da condizioni mutevoli e spesso complesse.
L’accesso ai corsi TINN prevede il possesso di un’esperienza pregressa nel contesto montano invernale, necessaria per affrontare al meglio il programma didattico. Il percorso formativo si sviluppa in dieci giornate intensive, durante le quali vengono approfonditi aspetti fondamentali per la gestione delle attività sulla neve:
- Valutazione della stabilità del manto nevoso e comprensione delle dinamiche di trasformazione della neve.
- Tecniche di autosoccorso in valanga
- Gestione del rischio e strategie di prevenzione per minimizzare i rischi.
Uno degli elementi distintivi del corso è l’attività sul campo, che prevede la costruzione e il pernottamento in truna, un’esperienza formativa immersi nell’ambiente invernale. Al termine del corso, i partecipanti devono sostenere una verifica dell’apprendimento e un test a tempo per l’autosoccorso in valanga.
La qualità della formazione TINN prende come base minima di partenza lo standard formativo di UIMLA (Union of International Mountain Leader Associations), che rappresenta le guide escursionistiche di montagna in tutto il mondo. Il Collegio Nazionale delle Guide Alpine Italiane (CONAGAI) è infatti l’unico referente in Italia per UIMLA.
Per maggiori informazioni sui corsi TINN e sulle modalità di iscrizione, è possibile rivolgersi ai Collegi regionali e provinciali delle Guide alpine.
Photo credit: Guide Alpine Lombardia