News dal mondo



Selezioni per il Corso Istruttori Nazionali delle Guide Alpine - gennaio 2025

A fine gennaio si sono svolte, ad Arco di Trento e nella Valle del Sarca, le selezioni per l’accesso al corso per Istruttori Nazionali delle Guide Alpine. Prove rigorose e altamente selettive, articolate in dieci giornate, durante le quali i candidati hanno dovuto dimostrare polivalenza e padronanza nelle discipline alpinistiche e scialpinistiche.

A seguito di queste selezioni, quindici Guide Alpine hanno ottenuto l’accesso al corso, che si protrarrà fino alla fine dell’anno. Un percorso di formazione di altissimo livello, volto a garantire la trasmissione di competenze tecniche, esperienza e valori fondamentali.

Essere Istruttori nazionali non significa solo eccellere nelle discipline tecniche, ma richiede anche capacità didattiche, passione e una profonda cultura della montagna. La capacità di insegnare e motivare le future Guide Alpine è un elemento essenziale, poiché gli insegnamenti ricevuti rimangono come riferimento anche negli anni e costituiscono la base per i continui aggiornamenti che la carriera del professionismo richiede.

La Guida Alpina è un professionista preparato secondo uno standard internazionale, continuamente aggiornato non solo sulla parte tecnica: la sua formazione prevede infatti una serie di materie e argomenti legati alla conoscenza dell'ambiente, alla nivologia, all'autosoccorso, alla gestione del rischio e alla capacità di relazionarsi con l'altro.

Ogni nuovo Istruttore rappresenta un importante traguardo per le Guide Alpine italiane: il loro percorso è impegnativo e ricco di sfide, ma contribuirà a mantenere alti gli standard della formazione alpinistica nel nostro Paese.

Congratulazioni a tutti i candidati che si apprestano a intraprendere questo percorso di crescita e responsabilità, con l’augurio di diventare punti di riferimento per le future generazioni di Guide Alpine.

 

 

Photo credit: Fabio Salini



Documenti da scaricare in PDF